Home Page
Quando BatchPreprocessing fallisce.
- Dettagli
- Visite: 12554
Questo tutorial, realizzato da Edoardo Luca Radice e Vittorio Liberti degli Astrofili Veneti (http://www.astrofiliveneti.it/), ha lo scopo di analizzare e risolvere uno dei possibili problemi che si potrebbero riscontrare nell’utilizzo del BatchPreprocessing di Pixinsight con i valori di Default.
Utilizzando il BatchPreprocessing con i valori di dafault il risultato finale è stato il seguente (come esempio si utilizza solo l’immagine ottenuta con il filtro SII).
Fotografia a doppio tubo
- Dettagli
- Visite: 12492
Nel numero di Febbraio 2018, sulla rivista Nuovo Orione, è apparso un articolo scritto da Luigi Fontana sull'aquisizione ed elaborazione di immagini acquisite con due diversi setup.
Nell'articolo, in un riguadro, spiegavo come applicare la tecnica di composizione con PixInsight.
Questo esempio di elaborazione va ad integrare e completare l'articolo, mostrando, in pratica, il risultato che si può ottenere.
Le immagini di partenza solo due scatti di Luigi Fontana:
- l'RGB è stato acquisito con una CANON 350D modificata Baader e un teleobiettivo Nikon 300 f/2,8 (impostato a f/4) con 20 pose da 600s (3h20min).
- l'Halfa è stato acquisito con una Baker 200mm f/2,3 e un CCD SBIG 11000 38 pose da 600s (6h20min).
Pixinsight facilita l'arduo compito di fusione di due immagini tanto diverse tra loro.
Videoguida: elaborazione di NGC 891
- Dettagli
- Visite: 9187
Durante la sessione di "brainstorming" del Workshop di PixInsight alla Torre del Sole del 27 e 28 Maggio 2017 mi è stato chiesto un consiglio su come elaborare unì'immagine di NGC 891
Composizione LRGB in fase lineare con PixInsight
- Dettagli
- Visite: 30710
Negli ultimi anni la fotografia astronomica con fini "estetici" ha avuto grande diffusione tra gli appassionati grazie all'avvento di sensori elettronici sempre più sensibili a prezzi accessibili.
L'uso di filtri RGB ha permesso di ottenere spettacolari immagini a colori con camere in bianco e nero; il rovescio della medaglia è che questi filtri spesso "rubano" molta luce e quindi, per ottenere buoni rapporti segnale/rumore, è necessario fare pose molto lunghe nei tre colori.
L'alternativa è aggiungere un quarto filtro all'arsenale: un filtro completamente trasparente (Luminanza) che cattura la luce integrale dell'oggetto fotografato.
In questo modo è possibile effettuare pose lunghe in L, che conterrà il dettaglio, e pose decisamente più brevi in RGB che verranno utilizzate per la sola informazione cromatica:
Questa tecnica si chiama composizione LRGB; come si vedrà in seguito questo tipo di composizione presuppone che le immagini da fondere siano non lineari e questo, in alcuni casi, costituisce una limitazione.
Questo tutorial descrive una tecnica per fondere l'immagine L con RGB in fase lineare e presuppone che il lettore abbia chiaro il principio di funzionamento della composizione LRGB standard.
Leggi tutto: Composizione LRGB in fase lineare con PixInsight
Sagitta versione 2.6
- Dettagli
- Visite: 6575
Sagitta è un software per la gestione completa di gare di tiro con l'arco FIARC.
Scaricate l'ultima versione disponibile